Francesco si esercita da tempo in matematica e geometria con alcuni materiali Montessori e varie applicazioni su cui avevo già scritto articoli tipo questi:
Tempo fa fa abbiamo riutilizzato assieme al suo amico homeschooler M. il materiale Montessori della banca dei numeri per ripassare i numeri alti:Francesco non ha difficoltà a identificare i numeri fino al mille e anche dopo il mille, con questo materiale, ma per una questione di comodità di libro di esercizi scritti, ho introdotto da tempo con lui anche il metodo analogico di Bortolato, che secondo me si ispira anche al metodo Montessori. Infatti è stato semplice passare a Bortolato, gli ho semplicemente detto che la piastra da cento perline della Montessori corrispondeva ad una finestra della casa dei mille, come si può vedere da questa foto a seguire:

Già da mesi quindi Francesco si sta esercitando anche sui libri di Bortolato svolgendo tante operazioni scritte ad esempio:
Ultimamente abbiamo introdotto anche la scrittura di numeri decimali, oltre che delle frazioni con le quali Francesco aveva già lavorato. Con gli euro Francesco fa già da anni calcoli mentali senza problemi nella vita reale, ma mi sembra molto interessante e intelligente questa associazione tra euro, numeri decimali e frazioni del libro di Bortolato.
Francesco si è anche un po’ appassionato a risolvere i problemi di matematica a mente, la sua sfida non è tanto cercare le operazioni con cui trovare la soluzione, quanto il riuscire a intuire le strategie per eseguire tutti i calcoli a mente, quindi giustamente gli piace scrivere solo il risultato e basta:
Anche in geometria oltre ad ultizzare applicazioni o costruire modelli di solidi, Francesco svolge esercizi scritti: