Ultimamente Francesco si è “innamorato” di Pollock! Non siamo ancora andati alla mostra di Palazzo Reale ma a questo punto spero di riuscire a portarcelo.
Nel frattempo abbiamo scoperto Pollock tramite questo libro preso in biblioteca:
Di Pollock c’è solo questo dipinto ma molto esemplificativo:
In questa pubblicazione ci sono delucidazioni sia sulla vita di Pollock che sulla corrente artistica da lui rappresentata l’ espressionismo astratto, sul dripping, ovvero il dipingere lasciando sgocciolare il colore su una tela posta per terra, e sull’action painting , la pittura d’azione.
In realtà Francesco fin da piccolissimo ha fatto dell’inconsapevole “pittura d’azione” con foglio grande posto per terra, è quindi qualcosa che evidentemente ha “nel suo sangue”:
Abbiamo visto una serie di documentari su you tube, abbiamo prenotato il film “Pollock” in biblioteca.( la nostra ricerca specifica su Pollock è poi proseguita qui: http://lacasadiserendippo.altervista.org/esperimenti-di-dripping-e-la-mostra-di-pollock/ )
Negli ultimi giorni Francesco si è scatenato a creare “dipinti alla Pollock” digitalmente con il paint, può sembrare una sorta di contraddizione in termini, ma a noi queste sue creazioni sono piaciute molto e dunque le posterò a seguire.
Francesco è stato catturato da una sorta di inarrestabile moto e ne ha creati circa una quarantina. Sua l’idea della numerazione delle sue creazioni e i titoli. Secondo suo padre dal n.24 in poi si inizia a distaccare dalla “Pollock maniera” per andare più verso altri autori come Arshile Gorky e Graham Sutherland.
A me piacciono da matti il numero 1, 12, il 24 che è un capolavoro e il 31 che siano o non siano alla Pollock.






































Effettivamente Francesco è un piccolo Pollock (dal punto di vista artistico, da quello personale non glielo auguro!). Giusto due settimane abbiamo guardato il film su Pollock e Bea ne è rimasta incantata, e ha sentito subito il bisogno di buttarsi a terra e dipingere qualche foglio.
Il film di Pollock lo abbiamo prenotato in biblioteca, ancora non è arrivato ma sono felice di apprendere che può piacere anche ai piccoli! Si per i bambini la “Pollock” maniera è di forte attrattiva o forse come diceva Picasso ci vuole una vita intera per imparare a dipingere come i bambini….
Ciao cara e un abbraccio!